|


Buon confronto!
Linux è solo per esperti. L'installazione di software in Linux è difficoltosa. Prendiamo ad esempio l'installazione del semplice gioco Hearts
In Linux, devi scaricare il codice sorgente, compilarlo, trasformarlo in deb e devi trovarti le varie dipendenze...
Ecco alcuni screenshots che mostrano la difficoltà dell'operazione in Linux...
Visto? Difficilissimo, e non raccomandato per gli utenti medi. Le persone vogliono solo cliccare e cominciare a giocare! Non vogliono utilizzare una lista di oscuri comandi, solo giocare il gioco Hearts
E' molto più semplice in Windows. In Windows, tutto ciò che devi fare e cercare il software che vuoi, scaricarlo, cliccare avanti-avanti-fine, ed hai fatto.
Vediamo come è molto più semplice installare software in Windows...
Visto che semplicità? Questi esperti di Linux devono smettere di dire che Linux è utilizzabile dall'utente comune!Windows è molto più user friendly...!
|


Spegnimento Computer Programmato
Posted on 12:00, under Jaunty, Linux, Manutenzione, Open Surce, Ubuntu
Voglio segnalare un simpatico tool che ho trovato guardando un pò i pacchetti di Synaptic. Si tratta di Gshutdown, e permettere di gestire lo spegnimento programmato del sistema.
Il programma in questione permette di programmare lo spegnimento del computer ad una certa ora specificata tutti i giorni, oppure ad una determinata ora in un determinato giorno, o infine dopo un certo lasso di tempo. L'interfaccia è molto intuitiva quindi non necessita di spiegazioni.
L'installazione è naturalmente molto semplice, basta digitare in un terminale
sudo apt-get install gshutdown
e troveremo subito il programma installato all'interno di "Applicazioni -> Accessori".Inoltre, permette l'esecuzione di un comando prima dello spegnimento del computer (ad esempio si può far scrivere un piccolo file di log allo spegnimento) e prima di eseguire lo shutdown mostra un messaggio di notifica.
|


Come ogni sistema operativo, anche linux si "sporca" col passare del tempo (anche se ci vuole tempo e coraggio per far rallentare ubuntu :P).
Sul forum di ubuntu è stato scritto uno script (tutto italiano :P) per pulire ubuntu, la discussione è reperibile qui; noi intanto vediamo come farlo funzionare e come far si che il nostro ubuntu torni in forma, aggiornato e scattante come non mai :)
- Apriamo un terminale e digitiamo
gedit pulizia.sh
- Incolliamo all'interno del file questo codice, e salviamo
- Aprite la vostra home, cliccate con il destro sul file pulizia.sh, andate su "Proprietà" e poi sul tab "Permessi", e mettete la spunta a "Consenti l'esecuzione del file come programma"
- Adesso nel terminale basta scrivere
per iniziare la procedura guidata :)./pulizia.sh
- Aggiornamento indici pacchetti
- Aggiornamento chioavi GPG
- Aggiornamento pacchetti
- Aggiornamento data e ora di sistema
- Aggiornamento kernel
- Aggiornamento immagine initramfs del kernel
- Verifica pacchetti difettosi
- Aggiornamento confiogurazioni di GRUB
- Pulizia dipendenze inutili
- Pulizia chache dei pacchetti scaricati da repository obsoleti
- Pulizia chache dei pacchetti scaricati
- Pulizia di tutti i pacchetti ormai diventati obsoleti
- Pulizia contenuto di "/tmp"
- Pulizia directory "/.thumbnails"
- Ricerca e rimozione dei residui di files
- Pulizia cestino
- Pulizia documenti recenti
- Pulzia librerie orfane (da usare con attenzione)

|



Guardare orione comodamente seduti alla propria scrivania? Scoprire i misteri delle stelle della notte? E' possibile! Con stellarium, il planetario virtuale disponibile per Linux, Window e MacOS.
Installarlo è molto semplice, spesso si trova nei repository con il nome di "stellarium", altrimenti basta scaricarlo dal suo sito.
Il programma, sottolineo totalmente gratuito ed OpenSurce, è arrivato alla versione 0.10.0, ed è forse uno dei migliori planetari virtuali attualmente disponibile (includendo nel confronto anche quelli a pagamento!).
Le sue caratteristiche sono le seguenti:
- Controllo assoluto del tempo (velocità, presente, passato, futuro)
- Zoom (davvero molto potente)
- Scelta della posizione dell'osservatore (anche in base alle coordinate, per usare Stellarium come valido supporto alla visione con telescopio)
- Presenza di tutte le stelle del catalogo Hipparcos, delgi oggetti Messier e NGC e dei pianeti del sistema solare (con relativi satelliti)
- Orbite dei pianeti -Immagine-
- Punti Cardinali
- Griglia equatoriale ed azimuthale
- Nome e posizione delle costellazioni
- Osservazione da un altro pianeta (potrete vedere come è guardare il cielo da Marte!)
- Scelta del gradangolo di Zoom
- Atmosfera realistica -Immagine- (Ad esempio al Tramonto, la prima stella che vedrete comparire è Venere! In modo identico alla realtà!)
- Visualizzazione delle Meteore
- Simulazione adattativa dell'occhio umano
Beh che dire... Astronomi e futuri amanti dell'astronomia, buona visione!
|


Beh, ho voluto fare anche io la mia parte :) buona visione!
|


Youtube è sicuramente la "TV" più vista su internet. Con un database di milioni di video, è possibile trovarci praticamente qualsiasi cosa cerchiamo, dal video del capodanno cinese al trailer dell'ultimo film di Tom Hanks.
Spesso, però, non si ha a disposizione una connessione ad internet per entrare sul sito (o la connessione è troppo lenta per permettere una visione fluida), quindi sono nati e si sono moltiplicati decine di programmi per scaricare i video contenuti in YouTube.
L'ultimo che ho trovato si chiama Grab-Tube, ma stavolta non si tratta di un software da installare, bensì di un sito web, capace di scaricare direttamente sul vostro computer i video del Tubo. E non solo! E' possibile anche decidere in che formato scaricare il video, scegliendo tra mp4, mp3(per tenere solo la traccia, ad esempio nei video musicali), 3gp (per i cellulari) e flv. Inoltre, è possibile la conversione anche per i propri video, caricandoli sul sito e scegliendo tra questi formati: mp3, mp4, avi, mpg, 3gp, flv.
Buon download :)
|

